Falanghina IGT - Cantina Urciuolo
Falanghina IGT - Cantina Urciuolo
DETTAGLI
Cenni storici: un antico vitigno coltivato nei Campi Flegrei, in provincia di Napoli, e nella zona del Taburno, in provincia di Benevento. Il nome deriva dal termine “falanga” che designava il palo usato per mantenere i tralci molto vigorosi che non consentono una coltivazione ad alberello.
Uvaggio: Falanghina 100%
Zona di produzione: territorio in provincia di Benevento dalle località di Ponte e Torrecuso.
Periodo di vendemmia: prima decade di ottobre.
Maturazione: 3 mesi in serbatoi di acciaio con permanenza sui propri lieviti
Affinamento: almeno un mese in bottiglia.
Colore: giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli.
Olfatto: il profumo fresco e fruttato con spiccate note di agrumi, ananas, banane e fiori di limone.
Gusto: molto fresco grazie ad una spiccata acidità in equilibrio con la struttura del vino.
Abbinamenti consigliati: ideale come aperitivo e valorizza in modo particolare piatti a base di crostacei e frutti di mare; accompagna adeguatamente pesce, carni bianche, verdure, formaggi freschi e di media stagionatura